Sono un life coach e un formatore: ti aiuto a prendere la direzione migliore, rispettando la molteplicità che ti contraddistingue.
Sin dalla notte dei tempi, l'essere umano ha dovuto difendere i propri territori.
Le reazioni a un complimento sono molto differenti da persona a persona.
Come si muovono le persone che hanno un ruolo di guida per gli altri e quali sono le differenze tra un leader maschio e una leader femmina sul piano non verbale?
Cosa si cela dietro il grande successo dei social network?
Siamo talmente abituati a emettere giudizi, a etichettare gli altri sulla base di visioni prevalentemente soggettive, ad avere pregiudizi, che ci sembra addirittura legittimo tutto questo.
Come funziona la gratitudine nell'essere umano? Si basa su una scala logico/razionale, oppure dipende da fattori emotivi?
Da decenni si fa un uso frequentissimo della parola "resilienza" per descrivere la capacità di alcune persone di resistere agli urti della vita e di sapersi ricostruire, tornando addirittura come prima che l’urto arrivasse. Dove nasce questa espressione? È nata in psicologia o è un concetto estrapolato da altro?
Cosa rischiamo quando accadono cose che ci fanno rendere conto di aver perso, di aver fallito nei nostri progetti, nei nostri piani oppure in una relazione?
Nella scorsa puntata di Briciole di Comunicazione (la trovi qui) ti ho parlato del fatto che, nonostante molti "esperti" dichiarino il contrario, non esistono segnali non verbali che indichino con certezza se una persona sta mentendo.
Come esperto di comunicazione non verbale, la domanda che ricevo in assoluto più volte è proprio "Ma è davvero possibile smascherare chi mente?"