È normale vivere sensi di colpa quando ci si rende conto di aver ferito qualcuno, come è normale provare rancore verso chi ci ha ferito, ma a volte questi sentimenti si cronicizzano, accompagnandoci durante l’arco dei giorni, delle settimane e, nella peggiore delle ipotesi, per mesi o addirittura anni. È qui che le cose si complicano, danneggiando la nostra qualità della vita.
Il rancore è un peso, è zavorra del passato che ci impedisce di viaggiare leggeri e viene appesantita di giorno in giorno dal continuo rimuginare.
Oggi vediamo insieme i meccanismi che stanno dietro le quinte del rancore, come di tante altre trappole della nostra mente, e come provare a uscirne.
Una delle domande che ricevo più spesso dai miei allievi durante i corsi è se esiste una differenza tra la parte sinistra del corpo e quella destra. Parlarne fa parte,…
La seduzione si è trasformata da un investimento di risorse che richiedeva tempo e impegno ed era appannaggio soprattutto dei maschi, a una sorta di lotteria, dove per arrivare alla…
Essere lasciati dopo un lungo periodo di relazione di coppia non è facile per nessuno perché, al di là dell’ovvio, un rapporto durato per mesi o per anni innesca, inevitabilmente,…
Purtroppo, nella nostra cultura - e in generale in tutte le culture occidentali - c’è da sempre uno scarso interesse riguardo al fatto che ogni giorno, in ogni luogo del…
C'è ancora qualche giorno per entrare in quel negozio, scegliere quell'oggetto, sentire quella strana ondata di piacere che ci invade via via sempre più intensamente, fino a portarci a mettere…
Esistono dei veleni che spesso usiamo naturalmente per condire la nostra comunicazione durante i contrasti relazionali, per poi assistere allo scempio dell’incomprensione, della lite, della distanza e compagnia bella.