La riprova sociale: perché seguiamo il gregge? Perché tendiamo a seguire quello che fa la maggior parte della gente, anche se non vogliamo ammetterlo? Il principio della riprova sociale, molto utilizzato in ambito pubblicitario, è la risposta.
Lo stupido, se lo conosci non ti uccide Prendiamo il primo vocabolario di lingua italiana che abbiamo a portata di click, ad esempio Garzanti, e leggiamo la definizione della parola STUPIDO: tardo nel comprendere, ottuso di mente, poco intelligente.
Perché è difficile smettere di fumare? Per molti fumatori esiste ogni giorno una voce interiore che sussurra "dovresti smettere", tranne nei più accaniti e autodistruttivi tra loro.
Qual è il tuo grado di motivazione nel lavoro? Quali sono le differenze tra una motivazione estrinseca e una motivazione intrinseca nel lavoro?Scopriamole insieme in questo breve video.
Il gioco a somma zero nelle relazioni: quando subentra l'egoismo Nella teoria dei giochi, un gioco a somma zero descrive una situazione in cui il guadagno o la perdita di un partecipante è perfettamente bilanciato da una perdita o un guadagno di un altro partecipante in una somma uguale e opposta.
Una delle domande che ricevo più spesso dai miei allievi durante i corsi è se esiste una differenza tra la parte sinistra del corpo e quella destra. Parlarne fa parte,…
La seduzione si è trasformata da un investimento di risorse che richiedeva tempo e impegno ed era appannaggio soprattutto dei maschi, a una sorta di lotteria, dove per arrivare alla…
Essere lasciati dopo un lungo periodo di relazione di coppia non è facile per nessuno perché, al di là dell’ovvio, un rapporto durato per mesi o per anni innesca, inevitabilmente,…
Purtroppo, nella nostra cultura - e in generale in tutte le culture occidentali - c’è da sempre uno scarso interesse riguardo al fatto che ogni giorno, in ogni luogo del…
C'è ancora qualche giorno per entrare in quel negozio, scegliere quell'oggetto, sentire quella strana ondata di piacere che ci invade via via sempre più intensamente, fino a portarci a mettere…
Esistono dei veleni che spesso usiamo naturalmente per condire la nostra comunicazione durante i contrasti relazionali, per poi assistere allo scempio dell’incomprensione, della lite, della distanza e compagnia bella.