In questa puntata facciamo un breve viaggio nel mondo dei pregiudizi, ovvero delle conclusioni che traiamo in pochi minuti dopo aver conosciuto qualcuno, appiccicandogli un'etichetta che spesso si traduce in una sorta di profezia che si autoavvera.
Esiste un bias cognitivo che si chiama "bias di conferma", e che preferisco chiamare "principio di coerenza interna", che fa in modo che la nostra prima impressione si fissi talmente nella nostra testa da spingerci a cercare conferme alla sua validità, rendendoci difficile cambiare idea.
Consci di tutto questo, ormai suffragato da una grande mole di studi e di ricerche, dovremmo tutti tenere a mente che nelle prime fasi di un incontro questi meccanismi si innescano nella maggior parte delle persone, noi compresi.
Vediamo insieme, sul piano dei comportamenti e dell'approccio relazionale, cinque suggerimenti per aumentare le probabilità di risultare piacevoli durante le prime interazioni con una persona appena conosciuta.
L'insicurezza è un sentimento molto diffuso, che può manifestarsi in diverse forme e situazioni, sia nella vita personale che professionale. Talvolta, può essere difficile riconoscerli in noi stessi o negli…
C'è una ricerca sul boom di tradimenti che sta avvenendo in Italia negli ultimi anni, dalla quale si evince che siamo il Paese europeo con il più alto tasso di…
Mi capita spesso, nelle sessioni di coaching che tengo con i miei clienti, che alcuni di loro mi si presentino quasi del tutto esauriti per il peso quotidiano che si…
Il mondo del linguaggio non verbale è vastissimo e non riguarda solamente la gestualità, le microespressioni, ma anche il nostro abbigliamento, la modulazione della voce nei toni, nei volumi e…
Contrasto e conflitto sono due concetti che spesso vengono assimilati allo stesso significato, ma esistono delle differenze. Il contrasto è una dimensione che ognuno di noi incontra ogni giorno, sotto…