Da decenni viene travisata la nota teoria di Mehrabian, con una generalizzazione aberrante e inesatta, secondo cui quando l'essere umano comunica, solamente il 7% della sua comunicazione verbale arriva all'interlocutore, poiché questi verrà colpito per un 93% dalla comunicazione non verbale (toni e ritmi della voce, espressioni del viso, gestualità, prossemica, ecc.).
La grande espansione che sta avendo l'utilizzo della video call (videochiamata), strumento che era già destinato a crescere in maniera esponenziale e che, a causa della pandemia Covid-19, ha avuto un'impennata incredibile negli ultimi mesi, ha portato molti dei miei conoscenti a chiedermi cosa ne penso sul piano non-verbale.
I nostri comportamenti, quando ci relazioniamo con persone nuove, dipendono da molti fattori, sia esterni che interni. In generale tendiamo ad aprirci con moderazione e, man mano che la frequentazione aumenta, valutiamo se scoprirci maggiormente. Quello che accade è che non sempre e non tutti i nostri comportamenti sono consapevoli.
Quando parliamo con qualcuno, capita spesso - e forse non ci hai mai fatto caso - che il nostro interlocutore in certi momenti si tocchi l'occhio, nella zona lacrimale.
Probabilmente non hai mai fatto caso a quante volte le persone - e anche tu che stai leggendo - si toccano la nuca con la mano destra o con quella sinistra. Spesso è un segnale di comunicazione non verbale.
Quante volte hai sentito dire che una persona con le braccia conserte è in una posizione di chiusura?
[Tempo di lettura: 7 minuti] In più ambiti della vita l'essere umano occidentale si dimostra un grande artista della negazione: dal "non era violenza, lei ci stava" al "non sono un alcolista e smetto quando voglio" esiste un catalogo di autoinganni con collusioni, a volte, anche famigliari.
[Tempo di lettura: 5 minuti] La maggior parte dei clienti che si rivolgono a me per una consulenza denunciano problemi relazionali, per lo più nella sfera affettiva, ma anche in quella lavorativa. Spesso, a mio avviso, è la mancanza di assertività a creare il terreno fertile per simili disagi.
[Tempo di lettura: 4 minuti] Esiste un semplice test, utilizzato in un interessante studio del 1984 realizzato al Brooklyn College, per capire se un individuo è predisposto alla menzogna. Vietato divorziare, però.
[Tempo di lettura: 7 minuti] Da una domanda intelligente può scaturire un dialogo intelligente. Ti racconto cosa accadde un giorno in aula, quando i ragazzi mi posero questo interrogativo e, alla fine, trovammo una risposta insieme.