Dare la mano a qualcuno è una delle usanze più universali per avere un primo contatto fisico. Non lo facciamo solo quando ci presentiamo per la prima volta, ma anche all’inizio e alla fine di alcuni incontri formali, per formalizzare un accordo verbale, per congratularci con una persona e per fare la pace, soprattutto da bambini. I maschi lo fanno anche tra amici spesso, quando si incontrano e quando si salutano, mentre le donne preferiscono altri atteggiamenti con le amiche, come l’abbraccio, il bacio sulla guancia o altri contatti corporei.
Esistono vari stili per stringere la mano ed è importante fare una selezione tra quelli ottimali e quelli che sarebbero invece da evitare. Ma quali sono le strette di mano da evitare e che prima impressione facciamo nascere nell’altro a seconda della nostra? Lo vediamo in questo video.
Una delle domande che ricevo più spesso dai miei allievi durante i corsi è se esiste una differenza tra la parte sinistra del corpo e quella destra. Parlarne fa parte,…
La seduzione si è trasformata da un investimento di risorse che richiedeva tempo e impegno ed era appannaggio soprattutto dei maschi, a una sorta di lotteria, dove per arrivare alla…
Essere lasciati dopo un lungo periodo di relazione di coppia non è facile per nessuno perché, al di là dell’ovvio, un rapporto durato per mesi o per anni innesca, inevitabilmente,…
Purtroppo, nella nostra cultura - e in generale in tutte le culture occidentali - c’è da sempre uno scarso interesse riguardo al fatto che ogni giorno, in ogni luogo del…
C'è ancora qualche giorno per entrare in quel negozio, scegliere quell'oggetto, sentire quella strana ondata di piacere che ci invade via via sempre più intensamente, fino a portarci a mettere…
Esistono dei veleni che spesso usiamo naturalmente per condire la nostra comunicazione durante i contrasti relazionali, per poi assistere allo scempio dell’incomprensione, della lite, della distanza e compagnia bella.