L’amore è un sentimento che, nella storia dell’uomo occidentale, ha cambiato spesso i suoi lineamenti, parallelamente a come cambiava la cultura.
Uno dei più interessanti traguardi della psicologia negli ultimi quarant’anni è la scoperta che le persone possono scegliere il proprio modo di pensare e ormai è acclarato quanto un’indole ottimista sia il miglior vaccino contro la depressione.
Quante volte hai sentito nominare l’espressione “qualità della vita”? Sapresti definire cos’è per te la qualità della vita? Se ci provi ti rendi conto che non è così facile, eppure tutti crediamo di averne un’idea chiara prima che ci venga chiesto di definirla.
Quante volte hai comprato qualcosa per poi dirti "non mi serviva"? In quel momento, che io chiamo il risveglio dall'ipnosi, ti rendi conto che non utilizzerai l'articolo che hai acquistato, o lo userai poco, quindi si accende una sorta di pentimento.
Oggi gli esperti di marketing sostengono che non è vero che compriamo cose che non ci servono: ci servono eccome!
Molte volte abbiamo bisogno di questi acquisti non per il loro utilizzo pratico - che spesso è appunto molto diradato nel tempo - ma per colmare un desiderio concreto, a volte acuto, che non è consapevole e razionale.
L'essere umano ha necessità fondamentali, come quella del cibo, di una dimora confortevole e di qualche vestito essenziale, ma tutto il resto? Nella categoria "tutto il resto", spesso non acquistiamo l'oggetto in sé ma qualcos'altro. E chi si occupa di marketing ci sa vendere proprio quello.