Visualizza articoli per tag: comunicazione efficace

Sabato, 12 Dicembre 2020 14:54

Puntualità e silenzi in una riunione

Puntualità e silenzi in una riunione

Ci sono due pesi e due misure relativamente al tempo e alla puntualità nel presentarsi in una riunione aziendale.

Domenica, 06 Dicembre 2020 10:28

Il monologo: una tremenda zappa sui piedi

Il monologo: una tremenda zappa sui piedi

"Monologhista" è un termine che definisce un attore comico o di cabaret che si esibisce da solo, recitando monologhi scritti da lui stesso o da altri. Finché paghiamo un biglietto per divertirci è una pratica che ha il suo senso, ma quando incontriamo, in una normale relazione, un individuo che parla tanto, spesso troppo e senza aver la minima cura o interesse verso quello che gli altri hanno da dire, allora siamo davanti a uno degli errori più gravi della comunicazione.

Giovedì, 22 Agosto 2019 09:32

Essere assertivi, per essere adulti.

assertivita 01[Tempo di lettura: 5 minuti] La maggior parte dei clienti che si rivolgono a me per una consulenza denunciano problemi relazionali, per lo più nella sfera affettiva, ma anche in quella lavorativa. Spesso, a mio avviso, è la mancanza di assertività a creare il terreno fertile per simili disagi.

rapport 04aÈ proprio necessario fare un corso per mettersi nei panni dell'altro?

[Tempo di lettura: 6 minuti] Sapersi mettere nel punto di vista dell'altro dipende spesso dal grado di umiltà che ognuno ha, ma in certi casi è assolutamente consigliabile riuscire a farlo, anche solo per una mera questione egoistica, o semplicemente per non dover rimpiangere di non averlo fatto.

Mercoledì, 12 Dicembre 2018 08:36

La legge del più forte

legge del piu forte 01

Possiamo invertire la rotta?

Spesso mi trovo a pensare cose veramente banali, come il fatto che l'umanità sia divisa fondamentalmente in due:

1 - Quelli che si muovono con il cuore e gestiscono il proprio ego, preoccupandosi anche degli altri, di come si sentono, di come farli stare meglio.

2 - Quelli che "prima vengo io", che pensano al proprio interesse e a quello dei propri famigliari (quando va bene), ma per il resto non si preoccupano di come stanno gli altri, o preferiscono non vedere.

Banale ed ovvio, ma sono uno che sa scorgere ormai al di là del bagliore accecante del banale e dell'ovvio. Mi trovo spesso a sguazzarci nell'ovvio, a fare voli pindarici su come, ad ogni modo, ci stiamo sguazzando alla stragrande tutti... in questo ovvio autoimmunizzante che ci fa continuare a dire “è così che funziona”.

Martedì, 11 Dicembre 2018 14:58

Quante realtà esistono?

realta primo e secondo ordineCosa è reale e cosa è soggettivo?

Secondo il modello Pragmatico della Comunicazione esistono due tipi di realtà. Vediamole insieme.

Realtà di primo ordine

Poniamo il caso che tu sia amante di un certo tipo di biscotti, che ne vai letteralmente pazzo, e che ogni sera ne mangi alcuni dopo cena, leggendo un libro sulla tua poltrona preferita. Ogni lunedì vai al supermercato e ne compri una confezione, che poi travasi in un contenitore di vetro: è la tua scorta fino a domenica sera.
Un martedì, però, ritorni a casa aspettandoti di trovare il vaso ancora piuttosto pieno e scopri che tuo figlio ne ha fatto fuori la metà con alcuni amici che sono venuti a studiare con lui nel pomeriggio.

La realtà di primo ordine è quella oggettiva: il vasetto di biscotti non è più colmo.

Mercoledì, 28 Novembre 2018 08:56

Sei una vittima? Spesso puoi scegliere di smettere.

Coppia in crisi2Cosa si cela dietro le dinamiche vittima-carnefice in una coppia?

Mi capita sempre più spesso nelle sessioni di coaching che tengo con i miei clienti, maschi o femmine che siano, di trovarmi ad ascoltare una serie di angherie subite, reali o presunte, da parte del partner.  Sfoghi - che prontamente blocco sul nascere al massimo dopo cinque minuti - in cui la vittima da un lato descrive minuziosamente le mancanze del partner, dall’altro si trova a celebrare inconsapevolmente la propria capacità di sopportazione, in odore di santità.

I 6 PIÙ VISTI

  • Linguaggio del corpo: le inclinazioni del busto
    Linguaggio del corpo: le inclinazioni del busto Nel linguaggio del corpo, come sai se mi segui da un po’ oppure se trovi appassionante la tematica e l’hai già approfondita, esistono moltissimi atti subliminali che, con una buona…
  • Seduzione: cosa viene prima di tutto?
    Seduzione: cosa viene prima di tutto? A volte le aziende mi chiamano e mi chiedono corsi sull’ASCOLTO ATTIVO. Se penso che l’essere umano, seppur dotato di un cervello relazionale incredibilmente predisposto all’altruismo, oggi debba fare dei…
  • Linguaggio del corpo: la stretta di mano
    Linguaggio del corpo: la stretta di mano Dare la mano a qualcuno è una delle usanze più universali per avere un primo contatto fisico. Non lo facciamo solo quando ci presentiamo per la prima volta, ma anche…
  • Linguaggio del corpo: il sorriso
    Linguaggio del corpo: il sorriso Nel mondo del linguaggio del corpo esiste una moltitudine di segnali corporei inconsapevoli, i cosiddetti “atti subliminali”, dove “subliminali” sta a indicare proprio che si muovono sotto la soglia della…
  • La manipolazione e lo shopping
    La manipolazione e lo shopping Molti esperti di marketing sostengono che non è vero che compriamo cose che non ci servono: ci servono eccome. Ne abbiamo bisogno, ma la ragione per cui ci servono, il…
  • La bellezza degli introversi
    La bellezza degli introversi Essere introversi nel mondo di oggi non è facile, come non lo è aver a che fare con una persona introversa se si fa parte della squadra opposta, quella degli…

BOOK

 

SERGIO OMASSI il saggio: Manuale per Relazioni Fondamentali

SERGIO OMASSI CHI

VAI AL BLOG