Visualizza articoli per tag: relazioni famigliari

Sabato, 10 Ottobre 2020 11:53

Desiderio o possesso? (Seconda Parte)

Desiderio o possesso? (Seconda Parte)

Un approfondimento sul tema che ho introdotto nella precedente puntata di Briciole di Comunicazione (https://youtu.be/Ed6KkAPqDoI), con il quale andiamo insieme a vedere le due rispettive caratteristiche "sentimentali" degli appartenenti alla distonia dell'essere e alla distonia dell'avere..

Martedì, 06 Ottobre 2020 13:41

Desiderio o possesso? (Prima Parte)

Desiderio o possesso? (Prima Parte)

Ognuno di noi è mosso, sul piano inconscio, da impulsi che hanno a che fare con il desiderio o con il possesso, secondo lo Psicologo e Psicoterapeuta Stefano Benemeglio, padre della Psicologia Analogica.

Venerdì, 18 Settembre 2020 16:07

Il paradigma dei buoni rapporti

Il paradigma dei buoni rapporti

È proprio necessario fare un corso per mettersi nei panni dell'altro? Sapersi mettere nel punto di vista dell'altro, o essere incapaci di farlo, dipende anche dal grado di umiltà di ognuno, ma in certi casi è assolutamente consigliabile riuscire a farlo, anche solo per una mera questione di "sano egoismo", o semplicemente per non dover rimpiangere di non averlo fatto.

Domenica, 29 Dicembre 2019 10:59

Come ti nascondi?

giu la maschera 01[Tempo di lettura: 4 minuti] La solitudine che molti stanno vivendo come individui, nonostante i continui contatti con gli altri tramite gli strumenti che ormai sono sempre con noi, era stata preannunciata più di cinquant'anni fa. Esiste un antidoto?

Lunedì, 01 Luglio 2019 17:57

Sui legami e sulla libertà

legami 001Perché pensiamo che libero è bello?

In un'epoca in cui tutto si muove sull'idea di autonomia e indipendenza personale, ci stiamo pericolosamente trasformando in "individui" e siamo sempre meno "persone".

Mercoledì, 15 Maggio 2019 11:38

Conosci le fasi dell'amore?

Sergio Omassi Fasi Amore 01Sono 4 le fasi che attraversa l'amore

Ha il suo apice nell'innamoramento, ha ispirato innumerevoli poeti e poetesse, ha spinto a fare pazzie un'infinità di persone e lo ha fatto sempre attraverso la chimica.

Do per scontato che tutti, anche il seduttore più incallito, mirino in fondo all'amore romantico.

Ci innamoriamo di chi può compensare i nostri difetti, le nostre mancanze, anche quelle che non confesseremmo mai neppure a noi stessi. Secondo la più evoluta - a mio parere - psicologia contemporanea1, il nostro desiderio non è mai, in realtà, verso una persona, ma verso il desiderio che quella persona prova: ci innamoriamo del desiderio dell'altro, desideriamo che ci desideri.

Mercoledì, 12 Dicembre 2018 08:36

La legge del più forte

legge del piu forte 01

Possiamo invertire la rotta?

Spesso mi trovo a pensare cose veramente banali, come il fatto che l'umanità sia divisa fondamentalmente in due:

1 - Quelli che si muovono con il cuore e gestiscono il proprio ego, preoccupandosi anche degli altri, di come si sentono, di come farli stare meglio.

2 - Quelli che "prima vengo io", che pensano al proprio interesse e a quello dei propri famigliari (quando va bene), ma per il resto non si preoccupano di come stanno gli altri, o preferiscono non vedere.

Banale ed ovvio, ma sono uno che sa scorgere ormai al di là del bagliore accecante del banale e dell'ovvio. Mi trovo spesso a sguazzarci nell'ovvio, a fare voli pindarici su come, ad ogni modo, ci stiamo sguazzando alla stragrande tutti... in questo ovvio autoimmunizzante che ci fa continuare a dire “è così che funziona”.

Mercoledì, 28 Novembre 2018 08:56

Sei una vittima? Spesso puoi scegliere di smettere.

Coppia in crisi2Cosa si cela dietro le dinamiche vittima-carnefice in una coppia?

Mi capita sempre più spesso nelle sessioni di coaching che tengo con i miei clienti, maschi o femmine che siano, di trovarmi ad ascoltare una serie di angherie subite, reali o presunte, da parte del partner.  Sfoghi - che prontamente blocco sul nascere al massimo dopo cinque minuti - in cui la vittima da un lato descrive minuziosamente le mancanze del partner, dall’altro si trova a celebrare inconsapevolmente la propria capacità di sopportazione, in odore di santità.

Giovedì, 12 Ottobre 2017 15:42

Lo stupido: se lo conosci, lo eviti

Quanto sono pericolose le persone stupide?

lo stupido

Fin da bambini siamo stati abituati, chi più chi meno, a sentirci chiamare stupidi qualche volta, da amici, da insegnanti vecchio stampo, da genitori, da preti e compagnia bella. Credo inoltre che la maggior parte di noi abbia a sua volta dato questo titolo a qualcuno, magari solo col pensiero.

Prendiamo il primo vocabolario di lingua italiana che abbiamo a portata di click, ad esempio Garzanti, e leggiamo la definizione della parola STUPIDO: tardo nel comprendere, ottuso di mente, poco intelligente.

Chi ha avuto a che fare con uno o più stupidi nella vita, leggendo una definizione del genere potrebbe pensare "Magari!". Sì, perché lo stupido non è solamente tardo nel comprendere, ottuso di mente e poco intelligente. Lo stupido fa danni.

Sabato, 25 Marzo 2017 10:09

Risonanza e dissonanza emotiva

Designed by FreepikSul piano emozionale, creiamo più "duetti" o "duelli"?

Gli studi sull'Intelligenza Emotiva, iniziati da Daniel Goleman negli anni ottanta del secolo scorso e tutt'ora in una fase molto fertile, stanno cambiando l’approccio al mondo delle emozioni, in maniera lenta ma continua, soprattutto in ambito lavorativo.

Se fino a circa trent’anni fa le aziende misuravano la validità di un candidato secondo i vecchi canoni del QI (quoziente intellettivo), oggi, nelle imprese più evolute e proiettate nel futuro, questa misurazione viene fatta su quello che possiamo abbreviare in QE (quoziente emotivo). In altre parole, si privilegiano i soggetti con spiccate attitudini relazionali come: consapevolezza di sé, gestione di sé, consapevolezza sociale e gestione delle relazioni. Tutte doti imprescindibili, ad esempio, per un leader che sia degno di questo nome.

Pagina 1 di 2

I 6 PIÙ VISTI

BOOK

 

SERGIO OMASSI il saggio: Manuale per Relazioni Fondamentali

SERGIO OMASSI CHI

VAI AL BLOG