Molti esperti di marketing sostengono che non è vero che compriamo cose che non ci servono: ci servono eccome. Ne abbiamo bisogno, ma la ragione per cui ci servono, il più delle volte, non è quella che pensiamo. Questo ci porta a pensare che probabilmente non acquistiamo l’oggetto in sé, ma qualcos’altro.
Sono rimasti pochi giorni per acquistare i nostri regali nei termini stabiliti dal calendario.
Ultimi momenti di dubbi, indecisioni, euforie ed entusiasmi legati a qualche oggetto che abbiamo intravisto come potenziale bersaglio di desiderio per il nostro partner, i nostri figli, l'amica del cuore o vattelappesca.
A parte i figli, con i quali bene o male, grazie alle letterine per Babbo Natale sotto gli 8 anni e le esplicite richieste dai 9 in poi, possiamo essere abbastanza certi di non sbagliare, con tutti gli altri abbiamo il solito problema del dubbio.