Visualizza articoli per tag: stili di attaccamento

Domenica, 22 Ottobre 2023 08:03

OLTRE L'EMPATIA: la mentalizzazione

 

Il funzionamento psichico di un individuo adulto dipende molto, come abbiamo visto in alcune puntate precedenti, dal rapporto avuto con la cosiddetta “figura di attaccamento” avuta nell’infanzia, in particolare nei primissimi anni di vita, quando il bambino dipende da una figura adulta, di solito la madre, e cerca in essa una “base sicura”, ovvero un facile approdo al sentirsi innanzitutto visto, ma anche compreso, accolto, ascoltato e protetto, soprattutto nei momenti per lui difficili sul piano emotivo.

 

Questa puntata si lega alla precedente, nella quale ho parlato del funzionamento evitante, quindi, se non l’hai già vista, sarebbe meglio darle la precedenza (la trovi qui: https://www.youtube.com/watch?v=G9KfK4GoH_o

Oggi torniamo sulla tematica degli stili di attaccamento di John Bowlby e vediamo alcuni approfondimenti sullo stile definito ansioso-ambivalente che, come ho accennato nella scorsa puntata, spesso tende a coinvolgersi nei confronti di soggetti con uno stile prevalentemente evitante.

 

Venerdì, 29 Settembre 2023 11:35

RELAZIONI: chi sono gli "evitanti"?

 

Il termine “evitante”, riferito alla predisposizione affettiva di una persona, si sta facendo sempre più presente anche nel vocabolario di chi non ne conosce approfonditamente il significato.

Ultimamente, lo sento pronunciare in maniera dispregiativa riferito a certe persone, come a dire che chi si tiene lontano da una relazione seria o da un legame autentico, sia una persona che sceglie deliberatamente di non offrirsi, di essere inaccessibile, per l’intimo piacere di far soffrire i potenziali partner.

VAI AL BLOG

BOOK

 

I 6 PIÙ VISTI

  • ASSERTIVITÀ: cosa significa nella coppia?
    ASSERTIVITÀ: cosa significa nella coppia? Qualche tempo fa, in una puntata che trovi nel mio archivio (https://youtu.be/OWOp__bPPWA?si=5adrh4dUWGu-j6Jj), ho parlato dell’assertività in ambito professionale, ma ogni giorno, nelle sessioni di coaching, ascoltando i miei clienti parlare…
  • RELAZIONI: il potere del silenzio
    Esiste da secoli un adagio che abbiamo ascoltato tutti: “Il buon tacer non fu mai scritto”.Da molti attribuito a Dante Alighieri, sembra più probabile che si tratti di una leggera…
  • Linguaggio del corpo: conoscerlo per essere più flessibili in qualsiasi relazione
    Linguaggio del corpo: conoscerlo per essere più flessibili in qualsiasi relazione In questa puntata vorrei rispondere a una domanda che mi sento fare spesso, soprattutto da estranei quando ci presentiamo e ci raccontiamo reciprocamente cosa facciamo nella vita. Nel momento in…
  • RELAZIONI: i danni della possessività
    RELAZIONI: i danni della possessività Nel mio lavoro incontro spesso persone che mi vengono a trovare per noie vissute all’interno della coppia, quando le incomprensioni si fanno più presenti, solitamente nella fase in cui l’innamoramento…
  • RELAZIONI: l'importanza della voce
    RELAZIONI: l'importanza della voce Nessuno ci insegna a padroneggiare la nostra voce e oggi il tutto si riduce al dono di saperlo fare, che alcuni hanno e altri no, quando invece dovrebbe diventare, a…
  • RELAZIONI: comportamenti e atteggiamenti che allontanano gli altri
    RELAZIONI: comportamenti e atteggiamenti che allontanano gli altri Nei miei corsi sulla comunicazione relazionale punto moltissimo su un aspetto fondamentale, ovvero che la qualità della nostra vita dipende in larga misura dalla qualità delle nostre relazioni e invito…

SERGIO OMASSI il saggio: Manuale per Relazioni Fondamentali

SERGIO OMASSI CHI

VAI AL BLOG