Fotografia
Eros Damiano Mauroner
Fotografo Professionista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fotografo professionista dal 1985, specializzato nella fotografia di still-life, di architettura, di reportage e nella tecnica del light-painting.
Attraverso uno studio approfondito sulla figura, crea immagini fortemente caratterizzate da scelte allegoriche.
È presente in numerose esposizioni personali e collettive in varie sedi nazionali ed estere.
Si dedica inoltre alla realizzazione di video-reportage sulla storia e le identità locali ed internazionali, con una particolare attenzione e passione per l’aspetto antropologico.
È docente di fotografia presso l’Istituto Golgi e l'Accademia LAB di Brescia.
RCS pubblica il libro “Corriere”, un libro di fotografia d’architettura, sulle sedi di Milano e Roma del Corriere della Sera con fotografie di Gabriele Basilico e con fotografie di Eros Mauroner.
Le tematiche sociali e storiche fanno parte dei suoi principali interessi fin da studente, a queste dedica una cospicua parte della sua ricerca.
1997 – Personale allo Spazio Galleria A2 di Brescia
1998 – Personale allo Zelig di Bologna
- Partecipa alla selezione del Festival Internazionale della Fotografia di Arles (Fr)
1999 – Presenta il filmato “…Ho visto volare una bicicletta”
- Vince il Premio Lombardia per immagini con “…Ho visto volare una bicicletta” (sulla strage di Piazza Loggia)
2001 - La rivista II Fotografo gli dedica la Cover Story.
2002 - Ottiene un Riconoscimento speciale al Concorso Nazionale Aido con il cortometraggio “Domande e risposte” che vede la partecipazione dei suoi studenti.
2004 - La rivista MAX pubblica il racconto per immagini la “Storia di un pacco”, pacco che partendo da Milano giunge in Ucraina dai familiari degli immigrati ucraini.
- Mostra presentata a Genova, Ovada, Torino, Lecce.
- Premio Lions Club 2004 per il cortometraggio “Forse meglio… ” sul mito della velocità e le morti del sabato sera.
2005 - La rivista TUTTI FOTOGRAFI gli dedica la copertina e un articolo di meritati riconoscimenti.
- Concorso Ciclo film festival 2005, secondo premio per il corto “Una vita su due ruote”.
2006 - Umanitaria di Milano, partecipazione alla mostra sul “Movimento delle donne” con una serie di ritratti femminili.
- Casal Monferrato, installazione video “La scatola nera” (www.lascatolanera.com)
2007 - Gran Bretagna, ambito delle associazioni Vittime della strada del Regno Unito, realizza le immagini della mostra “ STANZE VUOTE”, sulle morti del sabato sera.
- Pubblicata e presentata dall’Associazione vittime della strada in Italia.
- Genova, Palazzo Ducale, installazione “La scatole nera”.
2008 - Viaggio in Kurdistan, mostra dedicata al popolo curdo.
- Pubblicazione: “Curdi, un popolo negato”, ed. Puntorosso, Milano, 2008.
- Palazzo Isimbardi, presentazione del libro durante l’incontro tra Leyda Zana e la Provincia di Milano.
- Milano, spazio Ex-Breda, installazione “La scatola nera”.
2009 - Serie fotografica “Sfiorare”, omaggio alla natura tra forme e poesia.
2011 - Museo Santa Giulia, Comune di Brescia, mostra fotografica Pola-road.
- Zurigo, mostra fotografica “Come tu mi vuoi”, esposta la prima parte della serie.
2012 - Milano, Palazzo della Ragione, partecipazione alla mostra collettiva di fotografie e disegni “Cassandra. Le idee del 2001 e i fatti del decennio”. Con disegni di Altan, Vauro, Botero, e fotografie di Francesco cito, Massimo Di Nonno e altri. La critica d’arte Giovanna Calvenzi commenta la mostra sul Corriere della Sera, il titolo riporta il nome di Mauroner per la fotografia e del pittore Botero per il disegno,
2012/2013 - Milano, Stazione centrale, “Spigolature”, mostra fotografica sul restauro di un ala della stazione. Tuttora in mostra permanente nello spazio ingresso del centro Saturn in Stazione Centrale
2014 – Museo Ken Damy – Con altri 10 autori tra cui Berengo Gardin, Gian Butturini, Tito Alabiso, Renato Corsini, e lo stesso Ken Damy, partecipa alla mostra collettiva di celebrazione del
40ennale di attività del Museo Gallery.
- 28 maggio- P.za Loggia. Installazione sul Palazzo della Loggia in occasione del 40° anniversario della Strage di una immagine.
- 7 novembre - Fotografie nella installazione “Parole di luce”, Salone Vanvitelliano,
Palazzo Loggia a Brescia.
- 25 novembre - Cinisello Balsamo – Centro Culturale “Il Pertini”, in collaborazione con Vincenzo Genna presenta una mostra di ritratti, donne anziane reinterpretano famosi quadri della Storia dell’arte.