[Tempo di lettura: 4 minuti] La solitudine che molti stanno vivendo come individui, nonostante i continui contatti con gli altri tramite gli strumenti che ormai sono sempre con noi, era stata preannunciata più di cinquant'anni fa. Esiste un antidoto?
[Tempo di lettura: 4 minuti] Sono sempre più convinto che quando si parla di coppia i soggetti non siano solamente i due partner, ma che dovrebbe esistere un soggetto in più...
[Tempo di lettura: 7 minuti] In più ambiti della vita l'essere umano occidentale si dimostra un grande artista della negazione: dal "non era violenza, lei ci stava" al "non sono un alcolista e smetto quando voglio" esiste un catalogo di autoinganni con collusioni, a volte, anche famigliari.
[Tempo di lettura: 5 minuti] La maggior parte dei clienti che si rivolgono a me per una consulenza denunciano problemi relazionali, per lo più nella sfera affettiva, ma anche in quella lavorativa. Spesso, a mio avviso, è la mancanza di assertività a creare il terreno fertile per simili disagi.
[Tempo di lettura: 4 minuti] Esiste un semplice test, utilizzato in un interessante studio del 1984 realizzato al Brooklyn College, per capire se un individuo è predisposto alla menzogna. Vietato divorziare, però.
[Tempo di lettura: 7 minuti] Cosa si nasconde dietro al vizio del fumo? Perché alcuni, dopo la prima sigaretta entrano nel tunnel della dipendenza ed altri no? Han colpa i genitori fumatori? Oppure è una questione genetica? O tutte due le cose? E la chimica cerebrale quanto influisce?
[Tempo di lettura: 4 minuti] La procrastinazione ha addosso per lo più una connotazione negativa, ma è sempre così? Nella mia esperienza ho scovato un suo lato altamente positivo: quando la uso come filtro, trovo che sia utilissima.
[Tempo di lettura: 3 minuti] Per l'ennesima volta, anche stamani, ho sentito lo sconforto di un padre al quale l'istituzione scolastica ha comunicato che suo figlio di otto anni ha difficoltà di apprendimento. Mi sembra un'epidemia... mai sentito parlare di iatrogenesi?
[Tempo di lettura: 7 minuti] Da una domanda intelligente può scaturire un dialogo intelligente. Ti racconto cosa accadde un giorno in aula, quando i ragazzi mi posero questo interrogativo e, alla fine, trovammo una risposta insieme.
[Tempo di lettura: 5 minuti] Cosa si cela dietro il grande successo dei social network? Sembra che in fin dei conti siano dei comodi ristoranti emotivi a bassissimo costo e sempre aperti. Facciamo il punto?
[Tempo di lettura: 5 minuti] Vediamo insieme le correlazioni, che esistono nel cervello del maschio, tra l’impulso sessuale e il denaro e valutiamo come questo contribuisce a inibire il senso di fiducia e la predisposizione alla collaborazione.
[Tempo di lettura: 4 minuti] Come funziona la gratitudine nell'essere umano? Si basa su una scala logico/razionale, oppure dipende da fattori emotivi? Proviamo a pensarci, in onore di madri e padri che a volte, sul piano della gratitudine, non sentono reciprocità dai propri figli.
[Tempo di lettura: 6 minuti] Nel regno animale è rarissimo trovare tracce di empatia: ne sono capaci le scimmie antropomorfe, come noi esseri umani, ma noi, a differenza delle antropomorfe, sappiamo provare anche il contrario esatto dell’empatia.
[tempo di lettura: 6 minuti] Ogni giorno, spesso inconsapevolmente, siamo chiamati ad essere attori in negoziati di vario genere, con interlocutori diversi, dai più vicini affettivamente ai più lontani. Esiste un metodo per far sì che un negoziato sia sempre felice per entrambe le parti? Forse sì.
[Tempo di lettura: 8 minuti] Oltre ad essere gli strumenti più utili della razza umana, sono anche i più sensibili: le mani si sono evolute di pari passo con il cervello, per poter realizzare ciò che esso immaginava. Vediamo insieme alcuni dei numerosissimi codici di linguaggio involontari.
[Tempo di lettura: 6 minuti] Cosa dicono i nostri occhi? Al di là delle chiare espressioni di tristezza, felicità, sorpresa, disgusto, ecc...si può parlare di linguaggio? Sembra proprio di sì, vediamo insieme alcuni dei molti codici oculari.
Evoluzione del concetto di resilienza [Tempo di lettura: 4 minuti] Da decenni assisto all'uso frequentissimo della parola "resilienza" per descrivere la capacità di alcune persone di resistere agli urti della vita e di saper tornare come prima, anche in seguito a una tragedia. Be', questo uso è improprio. Vediamo insieme i perché.
Quanto sei suggestionabile? [Tempo di lettura: 6 minuti] La parola "suggestione" ha un’accezione negativa per molti di noi, perché rimanda a concetti come la persuasione occulta, roba da cui tenersi lontani… nonostante ogni giorno ne siamo – chi più, chi meno - vittime inconsapevoli.
[Tempo di lettura: 6 minuti] Vieni con me al ristorante? L'interlocutore che abbiamo davanti ci manda tutti i segnali necessari a capire cosa pensa davvero ed è divertente - oltre che utile ad affinare la tecnica - mettere in pratica la lettura del non verbale su perfetti sconosciuti che non incontreremo mai più.
Una via a doppio senso [Tempo di lettura: 5 minuti] Le situazioni non cambiano, non abbiamo potere sugli eventi, ma solo sulle nostre reazioni. Il proprio modo di vedere le cose influisce sul corpo, ma anche le nostre posizioni e espressioni influiscono sul modo di vedere le cose e, quindi, sulle emozioni che proviamo.
È proprio necessario fare un corso per mettersi nei panni dell'altro? [Tempo di lettura: 6 minuti] Sapersi mettere nel punto di vista dell'altro dipende spesso dal grado di umiltà che ognuno ha, ma in certi casi è assolutamente consigliabile riuscire a farlo, anche solo per una mera questione egoistica, o semplicemente per non dover rimpiangere di non averlo fatto.
Funziona il pensiero positivo? [Tempo di lettura: 7 minuti] Quali sono le leve giocate dai corsi motivazionali per farti iscrivere? Come sono strutturati sul piano energetico-emotivo? Quali aree del cervello accendono? Che durata ha quel tipo di motivazione? Funziona il pensiero positivo?
Poco spazio nella nostra cultura per l'umiltà Non esistono corsi sull'umiltà, non ci sono lezioni da seguire a scuola. Si può apprendere solo per contagio, oppure dalla vita stessa, con modalità a volte scomode. Per quanti di noi è ancora una parola negativa, una sfumatura che in fondo lede il proprio ego?
Siate voi stessi... ma il meno possibile [Tempo di lettura: 6 minuti] Viviamo nella società della performance, in cui tutto si misura a prestazione, una terra in cui il disagio emotivo è diventato ormai un difetto, e viene trattato come tale.
Perché pensiamo che libero è bello? In un'epoca in cui tutto si muove sull'idea di autonomia e indipendenza personale, ci stiamo pericolosamente trasformando in "individui" e siamo sempre meno "persone".
E se l'altro ne sapesse più di me? Forse questa domanda potrebbe predisporci a un vero dialogo, quello che onora la sua etimologia e che va al di là di una mera conversazione. Vediamo insieme le differenze tra dialogo e conversazione?
Solo l'essere umano ha la spinta a volersi conoscere, ma non tutti vogliono farlo Un'antichissima iscrizione, sul frontone di un tempio a Delfi, ci ha accompagnato nei millenni spingendoci a una continua ricerca introspettiva e filosofica. Ma è possibile conoscere se stessi, secondo te?
Sono 4 le fasi che attraversa l'amore Ha il suo apice nell'innamoramento, ha ispirato innumerevoli poeti e poetesse, ha spinto a fare pazzie un'infinità di persone e lo ha fatto sempre attraverso la chimica. Do per scontato che tutti, anche il seduttore più incallito, mirino in fondo all'amore romantico. Ci innamoriamo di chi può compensare i nostri difetti, le nostre…
I giovani d'oggi non sono sbagliati, sono il frutto di una mutazione antropologica che ha toccato soprattutto la famiglia. Dovremmo smetterla di considerare i giovani d'oggi "sbagliati", rispetto a ciò che eravamo noi. Il rapporto figli/famiglia si è rovesciato. "Ai miei tempi" è indubbiamente un'espressione raccapricciante per un giovane che si trovi a doverla sentire pronunciata da un genitore, da…
Della casalinga di Voghera e di altri vizi lessicali Quanto, nelle espressioni di una lingua, si annida ancora una differenza di considerazione rispetto ai generi maschile e femminile? Oggi ho ascoltato per qualche decina di minuti un'intervista in cui il conduttore, nella sua ammirevole umiltà, dopo averla nominata, ha ammesso di non sapere come è nata l'espressione "casalinga di Voghera".
Diffidate dei corsi che promettono di smascherare le menzogne Chi mi conosce sa bene della battaglia che porto avanti da sempre contro i millantatori di tecniche infallibili per smascherare la menzogna. In ogni mio corso dedicato al linguaggio del corpo, specifico più volte che si dovrebbe diffidare di questi figuri, che hanno a cuore solamente il proprio portafogli, promettendo cose…
Possiamo invertire la rotta? Spesso mi trovo a pensare cose veramente banali, come il fatto che l'umanità sia divisa fondamentalmente in due: 1 - Quelli che si muovono con il cuore e gestiscono il proprio ego, preoccupandosi anche degli altri, di come si sentono, di come farli stare meglio. 2 - Quelli che "prima vengo io", che pensano al proprio…
Cosa si cela dietro le dinamiche vittima-carnefice in una coppia? Mi capita sempre più spesso nelle sessioni di coaching che tengo con i miei clienti, maschi o femmine che siano,…
Quando la coppia Scoppia: i primi indizi della fine Prima che una coppia scoppi definitivamente e veda i partner diventare degli EX, esistono degli indicatori precisi, spesso sottovalutati clamorosamente proprio…
[Tempo di lettura: 4 minuti] Sono sempre più convinto che quando si parla di coppia i soggetti non siano solamente i due partner, ma che dovrebbe esistere un soggetto in…
Cosa si cela dietro le dinamiche vittima-carnefice in una coppia? Mi capita sempre più spesso nelle sessioni di coaching che tengo con i miei clienti, maschi o femmine che siano,…
I giovani d'oggi non sono sbagliati, sono il frutto di una mutazione antropologica che ha toccato soprattutto la famiglia. Dovremmo smetterla di considerare i giovani d'oggi "sbagliati", rispetto a ciò…
[Tempo di lettura: 6 minuti] Cosa dicono i nostri occhi? Al di là delle chiare espressioni di tristezza, felicità, sorpresa, disgusto, ecc...si può parlare di linguaggio? Sembra proprio di sì,…
Sarà capitato anche a te di notare un sonoro sbadiglio dell'interlocutore mentre stai parlando, raccontando qualcosa, spiegando un concetto. Sicuramente non l'hai presa bene poiché siamo abituati ad associare lo…
E se l'altro ne sapesse più di me? Forse questa domanda potrebbe predisporci a un vero dialogo, quello che onora la sua etimologia e che va al di là di…
Quanto sei suggestionabile? [Tempo di lettura: 6 minuti] La parola "suggestione" ha un’accezione negativa per molti di noi, perché rimanda a concetti come la persuasione occulta, roba da cui tenersi…